Iscriviti a Insegniamo.com , l'iscrizione è semplice e gratuita. In questo modo potrai presentare domanda come docente, come personale amministrativo e ATA. Il Miur non vieta l'invio della messa a disposizione, quindi la MAD costituisce uno strumento essenziale per gli aspiranti professori.
Il form dovrà essere compilato in ogni sua parte: dovrai dunque inserire i tuoi dati anagrafici, i titoli di studio in tuo possesso, le specializzazioni, e le tue esperienze. Dovrai scegliere la provincia e l'ordine di scuola della classe di concorso.
Dopo aver compilato la domanda in tutti i suoi campi potrai procedere con il pagamento e dunque con l'invio. Per eventuali dubbi potrai consultare un nostro consulente che ti aiuterà nella compilazione della domanda di messa a disposizione .
Vuoi insegnare? Invia la tua MAD e mettiti a disposizione della cultura! La messa a disposizione è uno strumento che, in maniera informale e seguendo una procedura alternativa alle strade ufficiali che passano per concorsi e graduatorie, permette ad aspiranti docenti e docenti stessi di spedire il proprio curriculum alle scuole pubbliche, scavalcando molte delle procedura burocratiche che normalmente si è obbligati a seguire. La Messa a Disposizione (MAD) non è regolamentata dal MIUR, pertanto la scuola si riserva la libertà di scegliere il candidato che ritiene più idoneo al ruolo da svolgere. Il MAD del 2020 può essere inoltrato alle scuole pubbliche italiane solo se si è in possesso del titolo di studio richiesto dal ruolo, quindi la Messa a Disposizione è per chi aspira al ruolo di supplente in qualità di docente, personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Tra i requisiti richiesti per il MAD vi è il diploma o la laurea . Quest’ultima, se presente, andrà sicuramente a vantaggio del candidato che usufruirà della messa a disposizione. I candidati interessati a fare uso del MAD dovranno prima compilare l’apposito modello e successivamente inviarlo alle scuole per le quali si desidera rendersi disponibili. Per poter inviare la domanda si può ricorrere a diversi strumenti: email, PEC (posta elettronica certificata), fax, raccomandata A/R. Ognuno di questi dovrà essere usato per ogni scuola, oppure puoi ricorrere al nostro servizio e ci occuperemo noi del resto.
Per il personale ATA, in base al tipo di mansione svolta è necessario avere i seguenti requisiti:
I titoli di studio che permettono di ricoprire un ruolo di insegnamento sono:
Chiunque può inviare una mad, l'unico ostacolo è il tempo necessario: insegniamo.com può svolgere questo arduo lavoro al tuo posto, presentando la messa a disposizione nelle provincie da te scelte e in tempi brevissimi.
La MAD può essere inviata anche se non si è in possesso di una laurea. La domanda di messa a disposizione può infatti essere inviata da chiunque sia in possesso di un diploma.
La domanda di messa a disposizione può essere inviata in tutta Italia, senza alcun vincolo: sta a te scegliere le provincie che ti interessano.